- mordere
- mòr·de·rev.tr. (io mòrdo) AU1a. afferrare e stringere con i denti: mordere un frutto | spec. di animali, azzannare, morsicare: il cane l'ha morsoSinonimi: addentare | morsicare.1b. estens., fam., di insetti, di crostacei, pungere, pizzicare, ferire: una vespa mi ha morso2. BU mangiare voracemente, a grossi bocconi3. CO estens., spec. ass., intaccare, far presa: questa lima non morde | trattenere, bloccare, serrare: tenaglie che mordono4. CO fig., ass., criticare aspramente, rimproverare: parole che mordono5. CO estens., di sostanza corrosiva, intaccare: un acido che morde il ferro6. CO estens., dare una sensazione pungente: oggi c'è un'aria che morde; salsa piccante che morde il palato7. LE fig., angustiare, perseguitare, tormentare, spec. con fine edificante: più non si va, se pria non morde, | anime sante, il foco (Dante)\DATA: av. 1313.ETIMO: lat. *mŏrdĕre, var. di mordēre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. morsi, mordesti, morse, morsero e nel p.pass. 2morso; p.pass. ant. morduto.POLIREMATICHE:a mordi manubrio: loc.avv. TS sportmordere il fondo: loc.v. TS mar.mordere il freno: loc.v. COmordere il terreno: loc.v. BUmordere la polvere: loc.v. BUmordere l'asfalto: loc.v. COmordere la strada: loc.v.mordi e fuggi: loc.s.m.inv.
Dizionario Italiano.